Ettore Bassi a teatro con il tour dello spettacolo
IL MERCANTE DI LUCE
Dall’omonimo romanzo di ROBERTO VECCHIONI edito da Einaudi Vincitore Premio Cesare Pavese 2015 - Narrativa
Adattamento e regìa Ivana Ferri
Musiche originali eseguite dal vivo di Massimo Germini
Voce fuori scena Patrizia Pozzi
Citazioni musicali Roberto Vecchioni – W.A. Mozart
SINOSSI
Stefano Quondam è un professore di letteratura greca, grandissimo e misconosciuto, un Don Chisciotte che non ha mai smesso di combattere una testarda battaglia contro la stupidità e l’omologazione. Certo, è al tempo stesso un uomo imperfetto, pieno di difetti, ma vuole trasmettere al figlio, quanto ha di più prezioso: la cultura. Vuole credere con tutto se stesso che la bellezza che gli tempesta la memoria sia una luce così potente da svergognare il buio. Ma tra i due, chi è veramente il mercante di luce? Chi salva l’altro? Questa è la cronaca dei giorni di un ragazzo colto e curioso, emozionato e coraggioso e di un padre che con dedizione e amore tenta di spiegare il senso della vita, l’unico che conosce. Il filo che li unisce è la poesia: un excursus appassionato, un viaggio in cui si rincorrono i grandi gesti e le tenere paure di poeti e poetesse dell’unico tempo possibile, quello tra il mito e l’invenzione, in un punto sospeso tra pagine da sfogliare, passioni e vita vissuta.
Lo spettacolo abbraccia lo stile e la magnificenza narrativa di Roberto Vecchioni e con una storia che attraversa il nostro presente ci fa entrare nella dimensione dei classici, ci immerge nella grande letteratura del passato che avvolge tutti noi con la sua luce. Un padre e un figlio. Due vite, due mondi. Percorrono insieme un ultimo tratto di strada scoprendo la forza e la fragilità del loro legame.
Una riflessione sull’esistenza, sull’idea del Bello e del Sublime, trasmessa a noi con un incanto speciale e con accenti lirici intensi.
Due vite, due mondi. Desideri falliti, gioie mai vissute. Padre e figlio percorrono insieme un ultimo tratto di strada, con un pathos degno della grande tragedia antica. I personaggi, finemente analizzati, si offrono a noi con tutte le loro fragilità. Entrambi, in modi diversi, sentono di non appartenere all’eterna ruota dell’esistenza. Stefano Quondam è prigioniero di un grande sogno, per il quale è capace di distruggere il bene che ha intorno. Marco assomiglia sempre più ad un’anima, non ad un ragazzo, costretto dalla sorte a costruirsi una realtà parallela fatta di momenti felici e vittorie invisibili.
Tra le pagine del romanzo, alcune intensamente poetiche, affiorano i ricordi di un passato a tratti felice, segnato da ambizioni e delusioni per Stefano, o, nel caso di Marco, da piccoli momenti di euforia e dolorosi
graffi al suo cuore di bambino.
“Doveva lasciargli un dono, il più grande possibile, oltre la felicità o l’infelicità, l’amore e il disamore, il destino e Dio, la casualità inspiegabile di nascere e morire. E il dono è l’orgoglio di essere uomini e di vivere con questa rivelazione: perché non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro.”
In mezzo un excursus letterario di alto livello: Sofocle, Euripide, Archiloco e l’immensa Saffo. Tragedie, miti e sentimenti universali sono un raggio di luce inaspettato che arriva ad illuminare e a dare un senso vero e positivo alle nostre vite.
2022:
mercoledi 8 giugno 2022 VILLADOSSOLA (NO)
giovedi 23 giugno 2022 CONSELICE (RA)
mercoledi 6 luglio 2022 ASCOLI
martedi 12 luglio 2022 BISAGLIA (MC)
giovedi 14 luglio 2022 LA SPEZIA
martedi 19 luglio 2022 MILANO
venerdi 12 agosto 2022 FENESTRELLE (TO)
2023:
martedì 24 gennaio 2023 PUTIGNANO (BA)
mercoledì 25 gennaio 2023 CONVERSANO (BA)
giovedì 26 gennaio 2023 ARADEO (LE)
venerdì 27 gennaio 2023 MESAGNE (BR)
venerdì 3 febbraio 2023 CAMAIORE (LU)
sabato 4 febbraio 2023 CALENZANO (FI)
domenica 5 febbraio 2023 BAGNI DI LUCCA (LU)
giovedì 16 febbraio 2023 CENTO (FE)
venerdì 17 febbraio 2023 CARPI (MO)
sabato 18 febbraio 2023 BUSTO ARSIZIO (VA)
venerdì 24 febbraio 2023 SANT'ELPIDIO AL MARE (FM)
sabato 25 febbraio 2023 PITIGLIANO (GR)
domenica 26 febbraio 2023 SANTA SOFIA (FC)
martedì 28 febbraio 2023 BRUGHERIO (MI)
venerdì 3 marzo 2023 CARVIGLIA (AR)
sabato 4 marzo 2023 ARCIDOSSO (GR)
venerdì 10 marzo 2023 FONTANETO PO (VC)
sabato 11 marzo 2023 MONCALVO (AT)
sabato 18 marzo 2023 SARONNO (VA)
domenica 19 marzo 2023 SARONNO (VA)
sabato 1 aprile 2023 RIO SALICETO (RE)
venerdì 14 aprile 2023 TARQUINIA (VT)
sabato 15 aprile 2023 CAPRANICA (VT)
domenica 16 aprile 2023 MONTEROTONDO (ROMA)
lunedì 22 maggio 2023 TORINO
martedì 23 maggio 2023 TORINO
mercoledì 24 maggio 2023 TORINO
giovedì 25 maggio 2023 TORINO
venerdì 26 maggio 2023 TORINO
sabato 27 maggio 2023 TORINO
domenica 28 maggio 2023 TORINO
giovedi 17 agosto 2023 EXILLES (TO)